Che cos’è il CIS?
Il CIS è il certificato prescritto dal Regolamento Edilizio del Comune di Milano che attesta le condizioni di sicurezza portanti dei fabbricati realizzati oltre 50 anni fa.
Quand’è obbligatorio?
Entro il 25 novembre 2019, per tutti i fabbricati esistenti ultimati da più di 50 anni o che raggiungeranno 50 anni in questo periodo se non in possesso di certificato di collaudo.
Entro il 2024, per tutti i fabbricati esistenti con data di collaudo delle strutture superiore a 50 anni o che raggiungeranno 50 anni in questo periodo.
Quando si effettuano interventi, su oltre il 50% della superficie dell’immobile, nelle seguenti casistiche:

Cambio destinazione d’uso

Interventi di manutenzione straordinaria

Restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione (se non sussistono gli estremi di legge per un nuovo collaudo statico)
Quali sono i rischi per i proprietari degli edifici non in regola?
Le sanzioni per chi non è in possesso del CIS sono piuttosto pesanti e includono la decadenza del certificato di agibilità dell’immobile e l’impossibilità di vendere l’immobile stesso, vista l’obbligatorietà di allegare il CIS all’atto di compravendita.
Procedura prevista

AGIRE ti offre la sua professionalità nella gestione delle pratiche per l’ottenimento del CIS.
Contattaci per maggiori informazioni